Edizione inverno 2020
9 gennaio – 27 febbraio
PROGRAMMA COMPLETO
8
incontri
10
ricercatori
1
locale
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/consumoacquaxs.jpg)
Meno acqua, più acqua
Con Silvia Meniconi
Quanta acqua viene utilizzata per i beni e i servizi che utilizziamo ogni giorno? Scopriamo strategie e tecniche innovative per contrastare subito l’eccessivo consumo d’acqua.
09/01/20 – ore 18.30 Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/invecchiamentoxs.jpg)
Invecchiamento di successo
Con Francesco Galli
Cosa sta alla base dell’invecchiamento? Come contrastarlo? Tutte le strategie necessarie per avere una vita lunga e in piena salute.
16/01/20 – ore 18.30
Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/medicina-tradizionalexs.jpg)
Il medico e lo stregone
Con Domenico Vittorio Delfino
Decotti e medicina tradizionale possono essere all’avanguardia nella cura delle malattie? Una sfida che arriva dall’estremo oriente.
23/01/20 – ore 18.30
Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/vitaricercatorexs.jpg)
Vita da ricercatore
Con Cinzia Antognelli
Quali sono gli stimoli e le difficoltà che affronta ogni giorno un ricercatore? Quali le passioni che lo animano e che lo portano a perseverare verso un obiettivo? Tutto quello che c’è prima di arrivare al paziente.
30/01/20 – ore 18.30
Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/conflittoxs.jpg)
Il riconoscimento del conflitto
Con Luca Alici e Marco Casucci
Quale è il senso del ritorno sulla scena pubblica di un conflitto generalizzato? Può il gioco tracciare una strada per la risoluzione? Qual è la posta in gioco a livello di relazioni?
06/02/20 – ore 18.30
Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/einstein-terremotixs.jpg)
Einstein e i terremoti
Con Helios Vocca e Francesco Mirabella
L’osservazione delle onde gravitazionali è stata possibile grazie allo sviluppo di tecnologie capaci di rilevare vibrazioni di piccolissima entità che potrebbero essere impiegate per captare i primi istanti di un terremoto e garantire una rapida allerta.
13/02/20 – ore 18.30
Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/dolorenanimalexs.jpg)
Il dolore degli animali
Con Giorgia Della Rocca
Cosa accomuna l’uomo e gli altri animali quando provano dolore? Dolore umano e animale a confronto: poche differenze, molte similitudini.
20/02/20 – ore 18.30
Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/riscaldamento-urbano-xs.jpg)
La città dallo spazio
Con Stefania Bonafoni
Cemento e asfalto stringono le nostre città in una morsa di calore, andando a intaccare il nostro benessere. Il rilevamento satellitare corre in aiuto per uno sviluppo urbano davvero sostenibile.
27/02/20 – ore 18.30 Bio Art Cafè – Palazzo della Penna
Dettagli e prenotazioni
Relatori 2020
Scopri i protagonisti degli appuntamenti di Apericerca Inverno 2020![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/meniconi-500.jpg)
Silvia Meniconi
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di Idraulica
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-galli500.png)
Francesco Galli
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di Dietologia
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-Delfino500.jpg)
Domenico Vittorio Delfino
Dipartimento di Medicina –
Università degli Studi di PerugiaProfessore associato di Farmacologia
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-antognelli-500.jpg)
Cinzia Antognelli
Dipartimento di Medicina Sperimentale – Università degli Studi di Perugia
Professore Associato di Biologia applicata
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/casucci-500.jpg)
Marco Casucci
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali e della Formazione – Università degli Studi di Perugia
Ricercatore in Filosofia Teoretica
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/Alici500-.jpg)
Luca Alici
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali e della Formazione – Università degli Studi di Perugia
Professore Associato di Filosofia Politica
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/vocca500.jpg)
Helios Vocca
Dipartimento di Fisica e Geologia – Università degli Studi di Perugia
Professore Associato di Fisica Sperimentale
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/mirabella-500.jpg)
Francesco Mirabella
Dipartimento di Fisica e Geologia –
Università degli Studi di PerugiaProfessore associato di Geologia Strutturale
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/cropped-Dellarocca500.jpg)
Giorgia Della Rocca
Dipartimento di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria
![](https://www.apericerca.it/wp-content/uploads/2019/12/bonafoni-500.jpg)
Stefania Bonafoni
Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi di Perugia
Ricercatore in campi elettromagnetici