SETTEMBRE-DICEMBRE 2025 — APERITIVI SCIENTIFICI
Ripartono gli appuntamenti di Apericerca
Dopo oltre 140 appuntamenti che si sono svolti dal 2019 al 2025 in Umbria, l’iniziativa continua con una edizione primaverile che vede la collaborazione di nuovi importanti partner, da settembre a dicembre 2025.
PROGRAMMA PERUGIA /// 4 settembre – 27 novembre 2025 PROGRAMMA TERNI /// 24 OTTOBRE – 12 DICEMBREI LUOGHI
Gli eventi si svolgeranno da settembre a novembre svolgeranno a Perugia presso Numero Zero in Via Bonfigli, ad eccezione di quelli del 16, 23, e 30 ottobre che si svolgeranno al Post. Sono previsti anche 4 appuntamenti a Terni da ottobre a dicembre (24 ottobre,
14 novembre, 5 e 12 dicembre)
COME PRENOTARE
La partecipazione a tutti appuntamenti è libera e gratuita. Prenotazione obbligatoria online sino ad esaurimento posti. Ai primi 50 prenotati sarà offerto un aperitivo. Prenota cliccando sul tasto dell’evento
147
incontri
226
ricercatori
11
città umbre
Appuntamenti
4 settembre – 12 dicembre
Oltre l’atomica. Storie e riflessioni sull’impatto del nucleare
Con Andrea Orecchini e Emanuela Costantini
A 80 anni dall’uso delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, una riflessione sulle origini dell’arma atomica e sulla percezione di opportunità e rischi della tecnologia nucleare.
04/09/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
I primi 10 anni di onde gravitazionali
Con Helios Vocca e Flavio Travasso
Dalla prima osservazione sono arrivati centinaia di segnali e scoperte che hanno trasformato la nostra visione dell’Universo. Un cammino appena iniziato, con nuovi osservatori già in arrivo nei prossimi anni.
11/09/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
La veglia del pensiero. Pensare oggi la filosofia come visione e resistenza
Con Marco Moschini
In un tempo di oscurità, il pensiero resta luce vigile: visione nella notte, scruta il reale e, in ciò che vede, custodisce la forza silenziosa della resistenza.
18/09/2025– 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Che si mangia? Culture e colture a tavola
Con Francesca Blasi, Gina Cavaliere, Lorenzo Raggi e Giulio Vaccaro
L’immagine dell’alimentazione attraverso un viaggio interdisciplinare tra archetipi e simboli collettivi.
25/09/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Il cinghiale come risorsa per il territorio
Con David Ranucci e Glenda Giampaoli
Dall’antichità a oggi, tra simboli culturali, impatti ambientali e prospettive di gestione futura.
02/10/2025– 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Quante Perugia vedi? Sociologia e fotografia per conoscere la città
Con Paola de Salvo, Marco Pizze e Michele Lemmi
Un fotografo e un ricercatore a confronto sulla percezione della città e sulle tecniche per trasformarla in temi di ricerca e di azione.
09/10/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
L’acqua nascosta
Con Francesco Fantozzi
Solo l’1% dell’acqua sul pianeta è immediatamente utilizzabile. Attraverso l’economia circolare è possibile trasformare le acque reflue in una risorsa, riducendo l’impatto ambientale e le disuguaglianze sociali.
16/10/2025– 17.30
Perugia – POST
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Le dinamiche del male tra mito e realtà
Con Carlo Garofalo
Un viaggio tra fiction e ricerca empirica, per sfatare i miti e aprire uno sguardo scientifico sulla psicologia alla base delle forme più distruttive di criminalità e violenza.
23/10/2025 – 17.30
Perugia – POST
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Plastiche circolari: food waste e food packaging
Con Debora Puglia
Recuperare risorse promuovendo lo smaltimento sostenibile dei rifiuti alimentari: come trasformare scarti alimentari in nuove plastiche utili per imballaggi.
24/10/2025 – 17.30
Terni – Rendez Vous
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Ogni goccia è sacra
Con Silvia Meniconi e Chiara Biscarini
La siccità minaccia le nostre risorse idriche: soluzioni innovative e approcci sostenibili per salvare ogni goccia d’acqua.
30/10/2025 – 17.30
Perugia – POST
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Microbiota: la biodiversità invisibile che sostiene il pianeta
Con Ciro Sannino
Alla scoperta della vita microscopica che regola ecosistemi e salute, fondamentale per il nostro futuro.
06/11/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Intelligenza artificiale nella scoperta di nuovi farmaci: mito o realtà?
Con Andrea Carotti
Un percorso per comprendere come le nuove tecnologie stiano trasformando la ricerca farmaceutica, tra potenzialità e limiti.
13/11/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Viviamo sopra le nostre possibilità? Riflessioni intorno alla decrescita in economia
Con Cristina Montesi
Alla scoperta della teoria delle decrescita di Serge Latouche
14/11/2025 – 17.30
Terni – Rendez Vous
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Oltre la riparazione. Etica e giustizia riparativa
Con Serena Meattini
Un percorso tra teoria e pratica per indagare l’evoluzione del paradigma, il dialogo tra prospettive italiane e internazionali e il ruolo centrale della responsabilità.
20/11/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Sesso illecito e prostituzione nella Perugia medievale
Con Ferdinando Treggiari e Sandro Allegrini
La prostituzione nel Medioevo fra tolleranza sociale, regolamentazione giuridica e divieti morali.
27/11/2025 – 17.30
Perugia – Numero Zero
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Le relazioni violente. Perché la violenza si apprende
Con Sabina Curti
Un viaggio esplorativo dentro le dinamiche violente nelle relazioni, anche in quelle affettive, per cambiare mentalità culturale e creare un mondo libero dalla violenza basato sul rispetto.
05/12/2025 – 17.30
Terni – Rendez Vous
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Le discipline sociali tra scienza e pseudoscienza.
Con Fabio Santini
I limiti delle scienze sociali rispetto a quelle “dure”, il metodo, il concetto di scienza e le prospettive future degli studi sociali, con esempi economico-aziendali.
12/12/2025 – 17.30
Terni – Rendez Vous
DETTAGLI E PRENOTAZIONI
Relatori 2025
Scopri i protagonisti degli appuntamenti di Apericerca da settembre a novembre 2025
Andrea Orecchini
Dipartimento di Fisica e Geologia – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di fisica per le scienze della vita e dell’ambiente
Emanuela Costantini
Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne – Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di storia contemporane
Helios Vocca
Dipartimento di Fisica e Geologia – Università degli Studi di Perugia
Professore ordinario di fisica sperimentale delle interazioni fondamentali
Flavio Travasso
Dipartimento di Fisica – Università di Camerino
Professore associato di Fisica
Marco Moschini
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università degli Studi di Perugia
Professore ordinario di filosofia teoretica
Francesca Blasi
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice in chimica degli alimenti
Gina Cavaliere
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di fisiologia
Lorenzo Raggi
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di genetica agraria
Giulio Vaccaro
Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne – Università degli Studi di Perugia
Ricercatore in linguistica italiana
David Ranucci
Dipartimento di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di ispezione degli alimenti di origine animale
Glenda Giampaoli
Museo della Canapa
Direttrice e archeologa
Paola De Salvo
Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di sociologia dell’ambiente e del territorio
Marco Pizzi
Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia
Assegnista di ricerca
Michele Lemmi
Esperto di sicurezza informatica e fotografo
Francesco Fantozzi
Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di macchine a fluido
Carlo Garofalo
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università degli Studi di Perugia
Ricercatore in Psicologia dinamica
Debora Puglia
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – Università degli Studi di Perugia – Sede di Terni
Professoressa associata di scienza e tecnologia dei materiali
Silvia Meniconi
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – Università degli Studi di Perugia
Professoressa ordinaria di idraulica
Chiara Biscarini
Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali (SUSI) – Università degli Stranieri di Perugia
Professoressa ordinaria di opere idrauliche e marittime e idrologia
Ciro Sannino
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali – Università degli Studi di Perugia
Ricercatore in microbiologia agraria, alimentare e ambientale
Andrea Carotti
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Università degli Studi di Perugia
Professore associato di chimica farmaceutica
Cristina Montesi
Dipartimento di Economia – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice in politica economica
Serena Meattini
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di filosofia morale
Ferdinando Treggiari
Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Perugia
Professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno
Sandro Allegrini
Scrittore e giornalista
Sabina Curti
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di sociologia del diritto e della devianza
Fabio Santini
Dipartimento di Economia – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di economia aziendale
L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Università degli Stranieri di Perugia, Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia. Apericerca 2025 è un pre-evento SHARPER Notte Europea dei Ricercatori 2024/2025 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101162370) www.sharper-night.it
in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.









