Edizione autunno 2024
12 settembre – 19 dicembre
15
incontri
19
ricercatori
1
città umbra

Progettare per la rigenerazione
Con Eliana Martinelli
Indaghiamo cos’è la rigenerazione architettonica e urbana? Quando si configura come ricerca scientifica?
12/09/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

“Mi baci con i baci della sua bocca”: Cantico dei Cantici e poesia d’amore tra Medioevo e Rinascimento
Con Camilla Caporicci
Alla scoperta dello straordinario ruolo che il Cantico dei Cantici ha avuto nello sviluppo della poesia d’amore Occidentale
19/09/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Avventure scientifiche di una chimica ambientale
Con Chiara Petroselli
Curiosità, scarponi e voglia di lasciarsi sorprendere, per rispondere alle domande scientifiche sul mondo che ci circonda
26/09/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Gli insetti…nella dieta degli animali!
Con Gabriele Acuti
Gli insetti potranno rappresentare una parziale soluzione all’approvvigionamento di proteine da destinare all’alimentazione zootecnica e umana?
03/10/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Occhi dallo spazio per gestire correttamente l’acqua
Con Jacopo Dari
Il cambiamento climatico e la pressione antropica minacciano la disponibilità dell’acqua, ma grazie ai satelliti si possono attuare strategie di resilienza
10/10/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Il progetto Vitality
Con Martina Alunni Cardinali e Angela Conti
Ecosistema Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia.
17/10/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Decolonizzare l’immaginario produttivista: teoria della decrescita, spirito del dono,economia della felicità. Un’alternativa possibile?
Con Cristina Montesi
Alla scoperta della teoria delle decrescita di Serge Latouche
24/10/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Ricerca e innovazione nella lotta contro il cancro
Con Marco Gargaro
Un viaggio nello sviluppo del cancro: cause e progressione, terapie e frontiere della ricerca
31/10/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Il mare racconta il clima: storia dei cambiamenti climatici del tardo Olocene
Con Giulia Margaritelli
Il passato è la chiave del futuro. Attraverso lo studio delle profondità marine è possibile fare un viaggio nella storia del clima
07/11/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

I patogeni delle piante come indicatori del cambiamento climatico
Con Chiaraluce Moretti
L’influenza dei cambiamenti climatici sulle piante e il possibile aumento del rischio di epidemie e dell’insorgenza di nuovi patogeni.
14/11/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Luna, Marte, Mercurio: figli, fratelli e cugini della Terra
Con Alessandro Pisello e Massimilano Porreca
La Terra a confronto con altri corpi celesti dei quali scoprire la natura e l’evoluzione.
21/11/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Tangentopoli: alle origini del populismo mediatico in Italia
Con Marco Mazzoni
Il ruolo dei media nella percezione del legame tra corruzione e populismo.
28/11/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Tecnologie per misurare “fame e sete” di una pianta
Con Beatrice Falcinelli e Grazia Tosi
Come i sensori ci aiutano ad scoprire lo stato di idratazione e nutrizione di una coltura
05/12/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

La dimensione ecologica del diritto: Il governo dell’acqua e dell’energia oltre l’Antropocene
Con Jacopo Paffarini
L’Antropocene, con le sue sfide globali, offre l’opportunità di trasformare gli spazi pubblici di dialogo e decisione
12/12/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA

Le trappole della Matematica: da Cesare ai computer quantistici
Con Marco Timpanella
Alla scoperta dell’evoluzione della crittografia, dal cifrario di Cesare alle sfide della minaccia quantistica
19/12/2024 – 17.30
Perugia – Numero Zero
PRENOTA
Relatori 2024
Scopri i protagonisti degli appuntamenti di Apericerca settembre/dicembre 2024
Eliana Martinelli
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di composizione architettonica e urbana

Camilla Caporicci
Dipartimento di lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne – Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di letteratura inglese

Chiara Petroselli
DDipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – niversità degli Studi di Perugia
Assegnista di ricerca

Gabriele Acuti
Dipartimento di Medicina Veterinaria – niversità degli Studi di Perugia
Professore associato di Nutrizione e alimentazione animale

Jacopo Dari
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – Università degli Studi di Perugia
Assegnista di ricerca

Martina Alunni Cardinali
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di chimica fisica

Angela Conti
Dipartimento di scienze farmaceutiche – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di microbiologia agraria, alimentare e ambientale

Cristina Montesi
Dipartimento di Economia – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di economia politica

Marco Gargaro
Dipartimento di Scienze farmaceutiche – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di Farmacologia

Giulia Margaritelli
Dipartimento di Fisica e Geologia – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di Paleontologia e paleoecologia

Chiaraluce Moretti
Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali – Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di patologia vegetale

Alessandro Pisello
Dipartimento di Fisica e Geologia – Università degli Studi di Perugia
Ricercatore

Massimiliano Porreca
Dipartimento di Fisica e Geologia – Università degli Studi di Perugia
Professore associato di Geologia strutturale e tettonica

Eliana Martinelli
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice in composizione architettonica e urbana

Marco Mazzoni
Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia
Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi

Beatrice Falcinelli
Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di Agronomia e coltivazioni erbacee

Grazia Tosi
Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali

Jacopo Paffarini
Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Perugia
Ricercatore di diritto pubblico

Marco Timpanella
Dipartimento di Matematica e Informatica – Università degli Studi di Perugia
Ricercatrice di geometria
Promotori e partner
L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Magazzini Creativi e il patrocinio del Comune di Perugia.
Apericerca 2024 è un pre-evento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2024/2025 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101162370) www.sharper-night.it in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.