7 NOV 2019 >  26 GIU 2025

130 appuntamenti in compagnia  dei ricercatori
dell'Università degli Studi di Perugia

MAGGIO-GIUGNO 2025  — APERITIVI SCIENTIFICI

Ripartono gli appuntamenti di Apericerca

Dopo oltre 130 appuntamenti che si sono svolti dal 2019 al 2024  in Umbria, l’iniziativa continua con una edizione primaverile che vede la collaborazione di nuovi importanti partner, da maggio a giugno 2025.

Programma 15 maggio – 26 giugno 2025
I LUOGHI

Gli eventi primaverili a maggio e giugno  si svolgeranno a Perugia presso Numero Zero in Via Bonfigli. Nuovi appuntamenti sono previsti da settembre a novembre 2025

COME PRENOTARE

La partecipazione a tutti appuntamenti è libera e gratuita. Prenotazione obbligatoria online sino ad esaurimento posti. Ai primi 50 prenotati sarà offerto un aperitivo. Prenota cliccando sul tasto dell’evento

130

incontri

201

ricercatori

11

città umbre

Appuntamenti

15 maggio – 26 giugno

La democrazia sotto attacco

Con Con Ambrogio Santambrogio e Antonio Allegra

Dalla crisi della globalizzazione neoliberale all’ascesa del potere autocratico-tecnocratico: analisi e alternative.

15/05/2025 – 17.30

Perugia – Numero Zero


DETTAGLI E PRENOTAZIONI

Bioblitz: un ponte tra scienza, persone e natura

Con Gianandrea La Porta

Una esplorazione collettiva per censire, valorizzare e tutelare la natura, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini alla ricerca scientifica.

22/05/2025 – 17.30

Perugia – Numero Zero


DETTAGLI E PRENOTAZIONI

Benessere finanziario: una questione di testa e di cuore.

Con Duccio Martelli

Esperimenti e test interattivi per riconoscere gli errori più comuni nella gestione del denaro e prendere decisioni finanziarie più consapevoli, tra emozioni e razionalità.

29/05/2025– 17.30

Perugia – Numero Zero


DETTAGLI E PRENOTAZIONI

La trasformazione digitale del patrimonio culturale e ambientale.

Con Sara Alimenti e Roberto Vetrugno

La ricerca sull’innovazione digitale applicata allo studio, alla valorizzazione e alla tutela delle risorse storiche e naturali.

05/06/2025 – 17.30

Perugia – Numero Zero


DETTAGLI E PRENOTAZIONI

Il giorno che i Greci andarono in Africa: la fondazione di Cirene

Con Emilio Rosamilia

Un viaggio nella storia della Grecia in età arcaica attraverso le fonti sull’origine della colonia greca, nell’attuale Libia.

12/06/2025– 17.30

Perugia – Numero Zero


DETTAGLI E PRENOTAZIONI

Dentro l’invisibile: perché la scienza esplora il mondo nanometrico.

Con Giulia Quaglia

Come la nanotecnologia permette di controllare la materia su scala nanometrica, sfruttando proprietà uniche utili in molti settori tecnologici.

19/06/2025 – 17.30

Perugia – Numero Zero


DETTAGLI E PRENOTAZIONI

Produzioni animali, salute umana e sostenibilità ambientale: un connubio possibile?

Con Alessandro Dal Bosco e Francesco Asdrubali

Come coniugare le attività zootecniche, il benessere animale e la salute umana con bassi impatti ambientali e nel rispetto della sostenibilità degli ecosistemi.

26/06/2025– 17.30

Perugia – Numero Zero


DETTAGLI E PRENOTAZIONI

Relatori 2025

Scopri i protagonisti degli appuntamenti di Apericerca maggio e giugno 2025

Ambrogio Santambrogio

Dipartimento di Scienze Politiche – Università degli Studi di Perugia

Professore ordinario di sociologia generale


Antonio Allegra

Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali – Università degli Stranieri di Perugia

Professore associato di storia della filosofia


Gianandrea La Porta

Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – Università degli Studi di Perugia

Tecnico Laureato


Duccio Martelli

Dipartimento di Economia – Università degli Studi di Perugia

Professore associtato im economia degli intermediari finanziari


Sara Alimenti

CEDIPA – Università degli Studi di Perugia

Project manager


Roberto Vetrugno

Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo – Università degli Stranieri di Perugia

Professore associato di linguistica italiana


Emilio Rosamilia

Dipartimento di lettere – lingue, letterature e civilta’ antiche e moderne– Università degli Studi di Perugia

Ricercatore in storia greca


Giulia Quaglia

Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – Università degli Studi di Perugia

Ricercatore in chimica fisica


Alessandro Dal Bosco

Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali – Università degli Studi di Perugia

Professore associato di zoocolture


Francesco Asdrubali

Dipartimento di Scienze umane e sociali internazionali – Università degli Stranieri di Perugia

Professore ordinario di fisica tecnica ambientale


Promotori e partner

L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Perugia

in collaborazione con l’Università degli Stranieri di Perugia, Psiquadro e il patrocinio del Comune di Perugia. Apericerca 2025 è un pre-evento SHARPER Notte Europea dei Ricercatori 2024/2025 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101162370) www.sharper-night.it in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.